Come imparare a sciare
Se vuoi imparare a sciare, ci sono un po’ di consigli che vogliamo darti.
Esperienze e idee nate sul campo maturate in molti anni di insegnamento, in altre parole un concentrato di “vissuto in pista”.
La base di partenza dell’insegnamento è lo spazzaneve una tecnica che permette il controllo della velocità sulla pista.
Chi si affaccia per la prima volta al mondo della neve viene definito “Principiante“.
Vediamo ora i nostri consigli.
Indice contenuti:
1-Imparare a sciare da bambino
E’ il sogno di ogni papà e ogni mamma vedere il proprio figlio sciare!
Un bambino apprende più facilmente la tecnica dello sci per imitazione.
Dopo le prime difficoltà dovute allo scivolamento (mediamente un paio d’ore) il bambino impara e sciare o meglio impara a controllare la velocità e gestire tutti quei movimenti necessari ad avere il controllo dello sci.
I bambini possono imparare a sciare a partire dai 4 anni, prima è divertente “bobbare” con mamma e papà . Esistono diverse stazione sciistiche dove vengono allestiti dei campi Kinderland adatti a muovere i primi passi sulla neve e iniziare cosi a gestire tutti i movimenti.
Tranquilli, se come genitori non sapete se a vostro figlio piacerà sciare abbiamo la soluzione; fatelo provare !
2- Imparare a sciare da adulti
Anche un adulto può imparare a sciare? La risposta è SI! Non c’è limite di età per l’apprendimento, ovviamente come tutti gli sport non bisogna prendere l’esperienza sottogamba.
L’apprendimento per un adulto solitamente è più “meccanico” e meno imitativo. Un bambino impara a sciare per imitazione, un adulto impara a sciare cercando di comprendere “il perché” bisogna compiere determinati movimenti e cerca di capire la tecnica.
E’ importante per un adulto imparare lo sci avendo una forma fisica sufficiente, per questo esercizi di forza, equilibrio e resistenza fatti nella vita quotidiana sono utili per imparare a sciare.
3 -La scelta del comprensorio per imparare a sciare
Quando un adulto o un bambino vogliono imparare a sciare è importante scegliere la stazione sciistica più idonea. A cosa porre attenzione?
Sicuramente bisogna scegliere una stazione sciistica con la gran parte di piste rosse e blu.
Nero, rosso e blu questa è la classificazione secondo la normativa che indica piste difficili, medie e facili.
Avere molte piste facili e medie permette un miglior approccio per imparare a sciare.
Un altro punto fondamentale per la scelta del comprensorio è quello di verificare l’accessibilità alle piste blu e rosse che devono essere poste vicino alla zona parcheggio e agli Hotel evitando infatti di dover salire in quota con impianti di risalita.
4-Imparare a sciare solo o con un maestro?
Esistono online un sacco di lezioni e tutorial per imparare a sciare, ci sono diversi libri sulla tecnica dello sci, ci sono molti video e altro materiale utile per imparare a sciare ma l’esperienza di un maestro di sci sul campo, le nozioni date al momento giusto a seconda delle condizioni della neve e del meteo sono difficilmente sostituibili da qualsiasi tipo di materiale online o libro.
Molte persone sfruttano “l’amico esperto” per cercare di apprendere i primi movimenti sulla neve….se volete però evitare di far innervosire l’amico sicuramente il nostro consiglio è quello di affidarvi a un buon maestro di sci.
5- Imparare lo sci in un gruppo o con lezioni singole?
Entrambe le soluzioni possono farti imparare a sciare. Di seguito i pro e i contro.
Imparare a sciare in gruppo:
Pro | Contro |
Economico, i corsi collettivi costano meno | Tempi più lunghi, c’è bisogno sicuramente di tempi più lunghi per vedere i primi risultati che poi arrivano comunque |
Divertimento, i bambini in gruppo si divertono molto di più | Esigenze di gruppo, le esigenze personali vengono meno rispetto alle esigenze di gruppo anche se tutti i partecipanti vengono seguiti nell’apprendimento e hanno lo stesso livello sciistico. |
Stimolazione, in gruppo si è molto più stimolati a imparare a sciare e migliorare | Maestro assegnato al gruppo, non è possibile scegliere il tuo maestro preferito. |
Imparare a sciare lezioni private:
Pro | Contro |
Esigenze specifiche, la lezione di sci viene improntata sulle difficoltà specifiche dell’allievo | Costo, il costo della lezione è sicuramente più alto. |
Scelta del maestro, si può scegliere il maestro con il quale si ha maggior feeling. | Sembra di essere a scuola, per alcuni bambini la lezione privata viene vista come una continuazione della scuola….meglio imparare a sciare in gruppo. |
6- Imparare a sciare quali sono le maggiori difficoltà ?
Sicuramente ogni allievo ha le proprie difficoltà a seconda della corporatura fisica, della forza, della resistenza ecc… questi però sono tutti aspetti fisici.
Un aspetto fondamentale per l’apprendimento è la parte emotiva, spesso la paura gioca un ruolo fondamentale. E’ importante che l’allievo si fidi del maestro che si trova di fronte e rilassandosi trovi la sua concentrazione da incanalare nei movimenti necessaria imparare a sciare.
Questa è la teoria, sappiamo tutti che la pratica è più difficile!
7- Come organizzarzi per la prima lezione?
Ogni volta che si affronta uno sport nuovo non ci si sa come organizzare la prima volta, tranquilli, ve lo diciamo Noi!
Sotto trovate le indicazioni di cosa troverete sul posto e cosa dovrete portare da casa; lo sciatore dovrà vestirsi (sotto la tuta e i guanti)con i calzettoni alti fino al ginocchio, una maglia termica, un pile (se fa freddo, ma freddo freddo) e eventualmente delle calzamaglia o leggins.
8 -Conclusioni
Abbiamo riassunto in questa guida una serie di punti necessari per imparare a sciare. Speriamo di averti dato informazioni utili e che la tua esperienza con lo sci sia stata o sarà positiva.
Si può sempre migliorare, non solo sugli sci, se vuoi darci consigli o articoli da approfondire scrivi qui sotto e raccontaci la tua esperienza.